Second Roma Workshop on Past and Present Perception of Science
A century of research on cosmic rays and future perspective
Aula Magna del Rettorato – Università Roma Tre
19 Aprile 2013
La seconda edizione del workshop sulla percezione della scienza nella società è organizzata congiuntamente dalle tre Università degli Studi di Roma, in collaborazione con l’ Associazione Romana per le Astro-particelle (ARAP) .
La conferenza avrà la durata di un giorno e sarà tenuta presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre.
Sono previste due sezioni: una storico-epistemologica al mattino, l’altra pomeridiana dedicata all’insegnamento della fisica moderna.
Oltre alle relazioni su invito è previsto uno spazio dedicato ai poster per la presentazione di contribuiti liberi relativi ad entrambe le sezioni.
La prima edizione del workshop è stata tenuta in occasione dell’Anno Internazionale dell’Astronomia 2009 presso la Biblioteca Casanatense e il Liceo Classico Ennio Quirino Visconti di Roma. Gli atti sono disponibili a questo link
Contenuti scientifici
Il tema proposto in occasione del centenario della scoperta dei raggi cosmici da parte di Victor Hess, oltre alla sua grande rilevanza nell’ambito della storia della scienza e dell’epistemologia, rappresenta un motivo di comune progettualità educativa per gli studiosi, i docenti delle Università e quelli delle scuole finalizato alla formazione scientifica e tecnica delle nuove generazioni.
Il futuro della società, sia dal punto di vista culturale che economico, è infatti legato strettamente alla capacità dei giovani di acquisire le competenze scientifiche e tecniche. Incontri come quello proposto possono dare un significativo contributo al miglioramento dell'efficienza dei sistemi educativi nazionali al fine della diffusione e radicamento dei saperi scientifici.
Comitato Scientifico e organizzativo
Aldo Altamore (Università degli Studi Roma Tre & INAF, Roma)
Giovanni Antonini (Università degli Studi Roma Tre)
Antonio Capone (Sapienza Università di Roma & INFN, Roma)
Mario De Vincenzi (Università degli Studi Roma Tre & INFN, Roma)
Aldo Morselli (Università degli Studi Roma Tor Vergata & INFN, Roma)
Segreteria del convegno
Francesca Paolucci, tel. 06-57337294
Email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.scienceperception.it
Scadenze
Data inizio delle iscrizioni on line |
15 febbraio 2013 |
Termine delle iscrizioni on line |
12 aprile 2013 |
Termine per l’invio degli abstract |
27 marzo 2013 |
Termine per l’invio dei testi dei contributi |
prorogato al 30 Settembre 2013 |
Sede del convegno
Il workshop si terrà nell’Aula Magna del Rettorato
dell’Università degli Studi Roma Tre, Via Ostiense 159, Roma
E' possibile posteggiare all'interno del rettorato entrando al civico 165, pagando 1,80€ per tutto il giorno. Si paga direttamente al custode dicendo che siete per il convegno in Aula Magna.
Vi ricordo inoltre che venendo da S. Paolo per arrivare al rettorato con la macchina dovete prendere il controviale.
Iscrizione al convegno
L’iscrizione al workshop è gratuita e deve essere effettuata on line entro il 12 aprile 2013 tramite questo link.
Coloro che volessero ricevere una copia cartacea degli atti dovranno farne esplicita richiesta all’atto dell’iscrizione e versare una quota di 20 € il giorno del convegno.
Programma
9:30 | Mario De Vincenzi, Università degli Studi Roma Tre: Saluto ai partecipanti ed introduzione |
Sessione scientifica-storico-epistemologica |
|
9:45 | Alessandro De Angelis, Università degli Studi di Udine: La scoperta dei raggi cosmici (VIDEO) |
10:15 | Marco Tavani, INAF, Instituto Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica, Roma: Dalla scoperta dei raggi cosmici all’astrofisica delle alte energie (VIDEO) |
10:45 | Natalia Ptitsyna, Accademia delle Scienze Russa: Past and present of the solar terrestrial activity monitoring (VIDEO) |
11:15 |
Caffè, dimostrazione dell'Osservatorio Didattico dei Raggi Cosmici e presentazione dei poster |
11:45 | Antonio Antoccia, Università degli Studi Roma Tre: Effetti biologici delle radiazioni di alta energia (VIDEO) |
12:15 | Antonio Capone, Sapienza Università di Roma: Quali prospettive per l’astrofisica delle astroparticelle (VIDEO) |
12:30 | Giovanni Organtini, Sapienza Università di Roma: Raggi cosmici: una risorsa per introdurre la fisica delle particelle nelle scuole (VIDEO) |
13:00 |
Pranzo |
Sessione didattica |
|
14:30 | Marisa Michelini , Università degli Studi di Udine: La didattica della fisica moderna, quali prospettive? (VIDEO) |
15:00 | Massimo Ramella, INAF-OAT: Le risorse didattiche dell’International Virtual Observatory (VIDEO) |
15:30 | Francesca Cavallotti, Giovanni Colto, Museo del Balì: Il progetto spettri stellari al Museo del Balì (VIDEO) |
15:45 |
Caffè, dimostrazione dell'Osservatorio Didattico dei Raggi Cosmici e presentazione dei Poster |
16:15 | Ilaria De Angelis, Università degli Studi Roma Tre: Osserviamo l'Universo - Laboratorio PLS (VIDEO) |
16:30 | Micol Casadei, Università degli Studi Roma Tre: Un'esperienza con le celle di Grätzel - Laboratorio PLS (VIDEO) |
16:45 | Claudia Moretti, Liceo Classico Socrate, Roma Un'esperienza di Astrobiologia: la tenacia della vita nello spazio (VIDEO) |
17:00 | Enzo Bonacci, Liceo Scientifico statale G.B. Grassi, Latina Perchè nessuno capisce la Meccanica Quantistica? (VIDEO) |
17:15 | Francesco Giuliano, Società Italiana di Chimica Razionalismo ed empirismo in azione: il metodo scientifico. Dogmatismo o costruttivismo? (VIDEO) |
17:30 | Discussione generale e conclusioni |
Poster
I contributi liberi potranno essere presentati attraverso poster in formarto A1 (594 x 841 mm).
Gli abstract dei contributi liberi, IN ITALIANO, dovranno pervenire improrogabilmente entro il 27 marzo 2013 al fine di permettere al Comitato Scientifico di selezionare le comunicazioni che verranno brevemente presentate verbalmente nel corso della sessione pomeridiana.
Atti del Convegno
Tutti gli interventi, liberi e su invito, saranno inseriti negli atti del convegno e pubblicati in forma cartacea ed on line. I testi dovranno preferibilmente essere in lingua italiana. Il termine per l’invio dei testi è stato prorogato al 30 Settembre 2013.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |